Questo parquet rappresenta una novità nei rivestimenti per esterno per le caratteristiche estetiche e di calpestio, identiche al tradizionale pavimento in legno per interni. Nel nostro showroom a Roma, avrai modo di vedere la qualità dei nostri parquet per esterni e gli infiniti stili che abbiamo da proporti. Vieni a visitarci!
Il punto di forza è nella tecnica di montaggio: è incollato direttamente alla superficie senza essere sopraelevato (come nei tradizionali), ciò agevola pulizia e manutenzione creando “continuità di superficie” tra interno ed esterno. È composto da uno strato di legno nobile (Tek) e supporto in betulla con spessore 12,5 cm, e scanalature che garantiscono perfetta aderenza soprattutto in presenza di acqua.



Cosa sono i parquet per esterni?
I pavimenti in legno per esterni sono la soluzione perfetta per trasformare gli spazi all’aperto in veri e propri rifugi di eleganza e funzionalità.
Questi pavimenti offrono una superficie resistente e affascinante che si adatta perfettamente a terrazzi, giardini e cortili. Non solo aggiungono un tocco di classe all’ambiente, ma offrono anche una base robusta su cui camminare e godersi il paesaggio esterno.
Composizione dei pavimenti per esterni
Realizzati appositamente per resistere alle sfide climatiche e alle condizioni atmosferiche esterne, i pavimenti in legno per esterni sono composti da uno strato di legno nobile, spesso Tek, montato su un supporto di betulla. Tek è un tipo di legno pregiato noto per la sua straordinaria resistenza agli agenti atmosferici e all’usura.
Questa combinazione conferisce loro una durabilità superiore e un aspetto estetico unico. La loro struttura incollata direttamente alla superficie sottostante assicura una perfetta aderenza, evitando la formazione di fessure o sollevamenti tipici di altri tipi di pavimenti.
Vantaggi dei pavimenti in legno per esterni
Ecco alcuni dei vantaggi che presentano i pavimenti per esterni.
Resistenza alle Intemperie: La costruzione robusta di questi pavimenti in legno li rende capaci di affrontare con successo le sfide delle intemperie. Dalla pioggia estiva al freddo invernale, dalla luce solare intensa alla neve, questi pavimenti mantengono la loro integrità senza subire danni visibili o deterioramenti strutturali.
Durabilità nel Tempo: Grazie alla selezione accurata di materiali di alta qualità, i pavimenti in legno per esterni sono progettati per resistere al passare del tempo. Questo li rende un investimento a lungo termine, poiché richiedono pochissima manutenzione nel corso degli anni.
Estetica Elegante: L’uso del legno in questi pavimenti offre non solo una robustezza strutturale, ma anche una bellezza intrinseca. Il legno infonde un calore naturale e un fascino senza tempo a qualsiasi spazio esterno, contribuendo a creare un’atmosfera accogliente e sofisticata.
Continuità di Design: Uno dei vantaggi distintivi di questi pavimenti è la loro capacità di creare una transizione fluida tra gli ambienti interni ed esterni. Grazie al montaggio diretto, si ottiene un collegamento visivo e concettuale tra le diverse aree, garantendo un aspetto coerente e armonioso in tutto l’ambiente.
Sensazione di Comfort: Camminare su un pavimento in legno per esterni offre una piacevole sensazione di comfort sotto i piedi. Questa esperienza è arricchita dalla naturale flessibilità del legno, che attenua il contatto con il terreno e aggiunge una nota di lusso ai momenti trascorsi all’aperto.
Listoni legno per esterno
Per rivestire gli spazi esterni con materiali naturali e di alta qualità esistono i listoni legno per esterno, si trovano in commercio in forme allungate e dimensioni variabili e offrono infinite possibilità di posa e design.
La selezione dei listoni in legno per esterno richiede particolare attenzione alla qualità del materiale e al trattamento subito. Le essenze più utilizzate sono il teak, l’iroko, il larice e il bambù, ciascuna con caratteristiche specifiche di resistenza e durabilità. I listoni vengono sottoposti a processi di essiccazione controllata e trattamenti protettivi che ne garantiscono la longevità anche in condizioni climatiche avverse.
L’installazione dei listoni legno per esterno può avvenire secondo diverse modalità: la posa tradizionale con supporti sopraelevati, che garantisce un’ottima ventilazione sottostante, oppure la posa diretta su massetto, che offre maggiore stabilità e facilità di manutenzione. La scelta dipende dalle caratteristiche dell’area che deve essere rivestita e dalle preferenze estetiche del cliente.
Pavimento da esterno effetto legno
Sembra legno ma non è: il pavimento da esterno effetto legno è una tipologia di pavimentazione ideale per chi desidera l’aspetto caldo e accogliente del legno senza rinunciare alla facilità di manutenzione e alla durabilità nel tempo.
I pavimenti da esterno effetto legno sono realizzati con diverse tecnologie e materiali, come le piastrelle in gres porcellanato effetto legno che riescono a riprodurre fedelmente le venature, i nodi e le sfumature del legno naturale.
Questi materiali sono molto resistenti agli agenti atmosferici, al gelo, ai raggi UV e all’usura.
Un’altra tecnologia molto diffusa è quella dei compositi WPC (Wood Plastic Composite), che uniscono fibre di legno a polimeri plastici, ne risulta un materiale che conserva l’aspetto naturale del legno ma con prestazioni superiori in termini di resistenza all’acqua e stabilità dimensionale. Questi pavimenti non richiedono trattamenti periodici e sono naturalmente resistenti agli insetti e alla formazione di muffe.
Sono materiali molto versatili e sono adatti a varie tipologie di progetti, dal terrazzo a grandi superfici commerciali, il risultato estetico è di grande impatto.
Pavimenti in WPC per esterni prezzi
I prezzi dei pavimenti in WPC per esterni variano considerevolmente in base a diversi fattori: la qualità delle materie prime utilizzate, la percentuale di fibre di legno presente nella composizione, lo spessore dei profili, il tipo di finitura superficiale e la complessità del sistema di aggancio.
Mediamente, i prezzi oscillano tra i 25 e i 60 euro al metro quadrato per il solo materiale, a cui vanno aggiunti i costi di installazione che possono variare tra i 15 e i 30 euro al metro quadrato.
Ciò che influenza maggiormente i prezzi dei pavimenti in WPC per esterni è la tecnologia produttiva: i prodotti co-estrusi, caratterizzati da un rivestimento protettivo aggiuntivo, hanno dei costi superiori ma garantiscono prestazioni e durabilità eccezionali. La presenza di additivi speciali per la protezione UV, antimuffa e antiscivolo può incrementare i prezzi ma assicura prestazioni superiori nel tempo.
Un aspetto importante da considerare nella valutazione dei pavimenti in WPC per esterni è il costo complessivo nel ciclo di vita del prodotto. A fronte di un investimento iniziale superiore rispetto ad altre soluzioni, l’assenza di manutenzioni onerose, la resistenza agli agenti atmosferici e la durata pluridecennale lo rendono una scelta economicamente vantaggiosa nel lungo periodo.
Tipologia di Parquet | Prezzo medio/m² |
---|---|
WPC fascia bassa | da 35 a 49 € |
WPC fascia media | da 50 a 69 € |
WPC co-estruso | intorno ai 65 € |
Listoni bamboo per esterno
I listoni bamboo per esterno stanno conquistando sempre più apprezzamento nel settore delle pavimentazioni outdoor grazie alle loro eccezionali proprietà eco-sostenibili e alle prestazioni tecniche superiori oltre che al prezzo più economico rispetto al legno.
Da sottolineare, tra i vantaggi di questo nuovo materiale, la resistenza alla flessione e alla compressione superiore a quella di molte essenze legnose dure, come teak o iroko.
Questo materiale presenta un’alta densità e assicura una calpestabilità solida, mentre la sua elasticità riduce il rischio di crepe o fratture anche in presenza di sollecitazioni meccaniche o sbalzi termici. È un materiale nato per resistere.
Dal punto di vista estetico, i listoni bamboo per esterno creano una superficie caratterizzata da venature lineari distintive e colori che vanno dal naturale ambrato ai toni più scuri ottenuti attraverso processi di carbonizzazione controllata.
In termini di resistenza ambientale, i listoni sono trattati con finiture protettive che agiscono contro umidità, muffe e raggi UV, elementi che negli spazi esterni rappresentano i principali nemici dei pavimenti in legno. La struttura interna del bamboo, naturalmente compatta e poco porosa, contribuisce a respingere l’acqua, si riescono ad evitare così i rischi di rigonfiamenti o spaccature.
Anche la manutenzione gioca a favore di questo materiale: nessun trattamento invasivo o costoso. Una pulizia regolare e l’applicazione stagionale di oli specifici per bamboo sono sufficienti a mantenere intatta sia la resa estetica che la protezione nel tempo.
Pavimento Teak Esterno
Nel regno dei pavimenti outdoor il pavimento teak esterno rappresenta un’eccellenza.
Il teak: un legno pregiato ed elegante
Il teak, botanicamente denominato Tectona grandis, è un legno tropicale originario del Sud-Est asiatico, riconosciuto universalmente come una delle essenze più pregiate e resistenti disponibili sul mercato mondiale. Le sue proprietà uniche lo rendono la scelta prediletta per applicazioni marine e per tutti gli ambienti esterni più esigenti ma anche eleganti.
Il teak è un legno ricco di oli essenziali e resine che conferiscono una resistenza eccezionale all’acqua, agli insetti e ai funghi. La densità elevata, unita alla struttura fibrosa compatta, garantisce stabilità dimensionale anche in presenza di forti escursioni termiche e variazioni di umidità.
Esteticamente, il pavimento in teak esterno ha un forte impatto visivo caldo e raffinato. Un legno che si presenta con venature sottili dal colore tipico, che va dal miele dorato al bruno intenso. Con il tempo, se lasciato al naturale, il teak sviluppa una patina grigio-argentea che conferisce carattere e autenticità alla pavimentazione. Questo effetto, spesso ricercato volutamente, viene considerato un pregio più che un difetto.
La manutenzione di un pavimento in teak da esterno
Per quanto riguarda la manutenzione il pavimento in teak esterno richiede poche attenzioni. Può essere lasciato al naturale, senza alcun trattamento protettivo, oppure trattato con oli specifici per mantenere la tonalità originale. La pulizia ordinaria da effettuare è molto semplice: acqua, sapone neutro e, se necessario, una leggera levigatura per rimuovere segni o graffi superficiali.
Come installare un pavimento teak esterno
L’installazione del pavimento teak esterno può avvenire tramite posa flottante su sottostruttura o con fissaggio meccanico diretto su travetti, a seconda del contesto. È fondamentale garantire una corretta ventilazione sotto la superficie per preservare la stabilità del legno nel tempo.
Chi opta per un pavimento in teak esterno investe in un materiale di prestigio, che è sia durevole che funzionale, capace di resistere sia al tempo che all’uso senza perdere le caratteristiche originali.
Tra gli altri punti di forza sottolineiamo la sostenibilità di questo materiale, perché proveniente da foreste certificate, dove la gestione responsabile delle risorse assicura il rispetto dell’ambiente.
Il rapporto qualità-prezzo, seppur inizialmente impegnativo, si rivela vantaggioso nel lungo periodo. Un pavimento in teak esterno di qualità può durare decenni.

Parquet da Esterno Terrazzo
Per trasformare gli spazi esterni la scelta del parquet per il terrazzo è una soluzione molto raffinata, ma dato che stiamo parlando di legno è necessaria una valutazione molto attenta di diversi aspetti tecnici e estetici, dalla preparazione del supporto alla selezione dei materiali più adatti alle specifiche condizioni di esposizione e utilizzo.
Cosa considerare prima di scegliere un parquet da esterno per il terrazzo
L’orientamento del terrazzo può influenzare la scelta del parquet da esterno. Le superfici esposte a sud richiedono materiali con maggiore resistenza ai raggi UV e trattamenti anti-scolorimento, mentre quelle a nord necessitano di soluzioni che gestiscano meglio l’umidità. L’esposizione a venti dominanti intensifica i fenomeni di dilatazione-contrazione, motivo per cui diventa fondamentale optare per sistemi di fissaggio che assecondino questi movimenti naturali del legno.
La preparazione del supporto per il parquet da esterno terrazzo è fondamentale per garantire la durata e le prestazioni del pavimento. Il terrazzo deve presentare una superficie perfettamente planare, con adeguate pendenze per il deflusso delle acque e un sistema di impermeabilizzazione efficace.
È consigliabile l’installazione di guaine bituminose o membrane sintetiche per proteggere la struttura sottostante dall’infiltrazione d’acqua, oltre che di massetti con additivi idrorepellenti che offrono un’ulteriore barriera protettiva.
Quali tipologie di parquet sono più adeguate per il terrazzo
Le tipologie di parquet da esterno per il terrazzo più indicate includono listoni in legno massello trattato, pavimenti in WPC ad alta densità e soluzioni in gres porcellanato effetto legno. Ogni opzione presenta vantaggi specifici: il legno massello è autentico e dal calore naturale, il WPC si posa con facilità ed è facile da manutenere, mentre il gres porcellanato assicura resistenza massima agli agenti atmosferici.
Come installare un parquet da esterno per il terrazzo
L’installazione del parquet da esterno per il terrazzo può avvenire mediante posa diretta su massetto, con adesivi specifici per esterni, oppure con sistemi di posa sopraelevata che consentono la ventilazione sottostante e facilitano eventuali interventi di manutenzione.
La scelta del sistema dipende dalle caratteristiche del terrazzo, dalle condizioni climatiche locali e dalle preferenze estetiche del cliente.
Dove comprare parquet esterni a Roma?
Se stai cercando pavimenti in legno per esterni a Roma, Sapi Parquet è la destinazione ideale. Con la nostra vasta gamma di opzioni di pavimenti in legno, tra cui il parquet per esterni, Sapi Parquet è sinonimo di qualità e professionalità nel settore.
Visita il nostro showroom a Roma, dove potrai scoprire le soluzioni più adatte alle vostre esigenze e ricevere consulenza esperta per la scelta del pavimento perfetto per il vostro spazio esterno. Con Sapi Parquet, puoi trasformare il tuo ambiente outdoor in un’oasi di eleganza e resistenza in modo facile e conveniente.
Vienici a trovare a Roma: Via di Casal del Marmo, 288, 00135 Roma Nord