Scegliere di installare il parquet massello in un appartamento rappresenta una scelta che coniuga eleganza e durata nel tempo in modo straordinario, soprattutto in una città come Roma. Questa pavimentazione, dal fascino intramontabile e ampiamente apprezzata, ha attraversato un’evoluzione affascinante nel corso dei secoli. Da essere inizialmente riservata alle classi nobili e aristocratiche, il parquet massello si è trasformato in un elemento di design accessibile praticamente a tutti.
La sua bellezza intramontabile è solo uno dei molti aspetti che rendono il parquet massello così amato. La varietà di modelli di intarsio consente di creare uno stile personalizzato che si adatta al carattere dell’ambiente e ai gusti individuali. Ogni tavola di legno racconta la sua storia attraverso venature uniche, creando un aspetto unico e affascinante. La sua innata resistenza e durabilità aggiungono un valore intrinseco a questa scelta, che lo rende ideale per coloro che cercano un tocco di calore e raffinatezza nelle proprie abitazioni.
Il parquet in vero legno massello non è mai fuori moda, rappresentando un classico intramontabile. Che si tratti di spazi residenziali, commerciali o industriali, il parquet massello si integra in modo naturale e conferisce un senso di eleganza senza tempo. La scelta del parquet tradizionale non è solo un investimento nella bellezza del tuo spazio, ma anche nella sua longevità e nell’impronta di stile che lascia dietro di sé.
ISOLAMENTO ACUSTICO E TERMICO
Il parquet tradizionale agisce come un eccellente isolante acustico e termico. Grazie alla sua struttura densa e solida, riduce la propagazione dei rumori e aiuta a mantenere una temperatura più costante all’interno degli ambienti, riducendo la necessità di riscaldamento o raffreddamento aggiuntivo.
DURABILITÀ E RESISTENZA
Il parquet tradizionale è rinomato per la sua robustezza e durata nel tempo. Realizzato interamente in legno massiccio, è in grado di sopportare l’usura quotidiana, gli urti e gli agenti atmosferici, mantenendo la sua integrità strutturale per molti anni.
BELLEZZA E AUTENTICITÀ
Il parquet tradizionale o massello offre un aspetto classico e caldo, donando un’atmosfera unica e naturale agli ambienti. La sua bellezza è ineguagliabile grazie alla venatura del legno vero.
Parquet tradizionale: eleganza e durata
Il parquet tradizionale, noto anche come parquet massello, è una forma di pavimentazione costituita da listelli di legno, i quali vengono disposti in modelli geometrici, come il classico “a spina di pesce” o “a mosaico”, in grado di conferire profondità e raffinatezza all’ambiente circostante. Grazie alla possibilità di creare parquet con disegni geometrici, ogni installazione può adattarsi a ogni stile e creare combinazioni uniche.
Originariamente utilizzato nelle dimore nobiliari e nei palazzi reali, il parquet tradizionale era considerato un segno di prestigio e di gran lusso. Nel corso dei secoli, l’evoluzione delle tecniche di lavorazione e la disponibilità di diverse specie di legno hanno reso il parquet tradizionale più accessibile a una gamma più ampia di persone, rendendolo sempre più diffuso.
Caratteristiche del parquet massello
La caratteristica distintiva del parquet in legno massello è il suo materiale di base: legno pregiato grezzo, levigato e trattato con vernici di alta qualità.
Le tavole che compongono il pavimento sono costituite da un unico blocco di legno, garantendo coerenza e solidità.
Tale scelta di un materiale così pregiato permette al parquet in legno massello di sfruttare appieno le proprietà inconfondibili del legno, come durezza, resistenza e flessibilità.
Oltre alla sua robustezza, il massello offre tante opzioni di personalizzazione, come i parquet con disegni geometrici. Spiccano i motivi a spina di pesce, a mosaico e a quadrotti.
Altro tratto distintivo del parquet tradizionale è la grande capacità di isolamento termico: grazie alla sua bassa velocità di trasmissione del calore, il parquet in vero legno massello contribuisce a mantenere temperature confortevoli negli ambienti. Inoltre, la scelta di un materiale naturale rende questo tipo di pavimentazione ecologicamente sostenibile al 100%.
Tra le caratteristiche più importanti del parquet tradizionale non possiamo non menzionare lo spessore.
Le tavole monolitiche, con uno spessore che varia da 1 a 2,2 cm.
Lo spessore del parquet tradizionale offre numerosi vantaggi, come la possibilità di effettuare la lamatura e la levigatura più volte nel corso degli anni, operazioni che permettono di preservarne la bellezza e la struttura. Inoltre, il maggiore spessore rende la posa più semplice e favorisce un isolamento termico ed acustico maggiormente efficace.
Un altro dei vantaggi chiave del parquet tradizionale è la sua capacità di essere restaurato.
A differenza di molte altre tipologie di pavimentazione, il parquet massello può essere levigato e rifinito più volte nel corso degli anni, ripristinando l’aspetto originale. Questa caratteristica lo rende una scelta sostenibile e di lunga durata.
Produzione del Parquet Massello
Il parquet in massello è costituito interamente da legno massiccio, A differenza di altre tipologie di pavimentazioni in legno, per questo la robustezza e il pregio non temono rivali.
La produzione del parquet in massello è un processo che si articola in una serie di fasi meticolose, ciascuna essenziale per garantire un prodotto di alta qualità, longevo e dalle elevate proprietà estetiche. Ecco un’analisi delle principali fasi della lavorazione.
- Selezione e taglio delle essenze legnose
Il primo step prevede la scelta delle essenze legnose. Le specie legnose maggiormente utilizzate e più pregiate, includono rovere, teak e noce, preferite per la loro durabilità e bellezza. Dopo la scelta, i tronchi vengono sezionati in tavole grezze, prestando particolare attenzione a mantenere una grana omogenea e priva di difetti.
- Essiccazione del legno
Durante la seconda fase, le tavole devono subire un processo di essiccazione, essenziale per ridurre l’umidità interna del legno e prevenire futuri movimenti o deformazioni. Questo passaggio può avvenire attraverso un’essiccazione naturale all’aria o, più comunemente, tramite forni specializzati che assicurano un’asciugatura controllata. L’obiettivo è raggiungere un livello di umidità ideale, che garantisca stabilità nel tempo e faciliti le successive lavorazioni.
- Piallatura e sagomatura delle tavole
Le tavole essiccate vengono quindi sottoposte a piallatura per ottenere superfici perfettamente lisce e uniformi. È durante questa fase che il legno viene lavorato per realizzare gli incastri maschio-femmina sui bordi, necessari alla posa in opera precisa e senza fessure.
- Levigatura e finitura superficiale
La fase successiva è quella della levigatura. Questa operazione serve ad eliminare ogni minima irregolarità e a ottenere una texture setosa e uniforme. Successivamente, si applicano le finiture, come olii naturali, vernici opache o cere protettive, a seconda dell’effetto estetico e della protezione che si vuole raggiungere.
- Controllo qualità e confezionamento
L’ultima fase consiste nel controllo qualità. Ogni tavola viene attentamente ispezionata per verificare che soddisfi i requisiti estetici e tecnici. Solo le tavole conformi agli standard vengono imballate e preparate per la distribuzione, quelle che presentano difetti o imperfezioni vengono separate e trattate come prodotti di seconda o terza qualità. Questo ultimo processo garantisce che ogni lotto di parquet massello arrivi all’installazione perfettamente rifinito e pronto per durare decenni.
Principali Paesi Produttori
A livello mondiale, la Cina si attesta come il principale produttore di parquet in massello, grazie alle sue vaste risorse forestali e a un’industria manifatturiera altamente sviluppata. In Europa invece, paesi come la Francia e la Germania sono noti per l’elevata qualità della loro produzione, tradizione artigianale e innovazione tecnologica.
Parquet massello a Roma: a chi affidarsi?
Se sei alla ricerca di punti vendita di parquet massello a Roma e desideri affidarti a professionisti esperti, sei nel posto giusto per scoprire soluzioni di alta qualità che soddisfano appieno le tue esigenze estetiche e funzionali. Quando si tratta di affidabilità e qualità, è fondamentale scegliere i giusti professionisti per la vendita di parquet massello a Roma. Opta per rivenditori con una solida reputazione e un’ampia esperienza nel settore. Gli esperti sapranno consigliarti sulle diverse essenze di legno, modelli di intarsio e finiture disponibili. Visita il nostro showroom a Roma Nord: Via Casal del Marmo, 288 00135 Roma RM
Prezzi Parquet Massello a Roma
Se sei di Roma e ti interessano i parquet massello, qui abbiamo preparato una tabella con degli esempi di prezzi. Puoi trovarne altri anche su questo link. Così puoi farti un’idea di quanto potrebbe costare. Ovviamente, per avere dei prezzi più precisi, siamo a disposizione per un preventivo personalizzato.
Tipologia | Prezzo da: |
---|---|
Parquet industriale massello | da €40/m² |
Parquet disegnato massello | da €75/m² |
Parquet classico massello | da €55/m² |