rivestimenti pareti dette “Boiseries” derivano dalla Francia e dall’Europa del nord. All’eleganza e raffinatezza di questo complemento di arredo si univa l’utilità di isolamento delle pareti dall’umidità, fattore noto nelle case d’epoca; ad oggi vengono utilizzate soltanto come finitura delle pareti, complementare al parquet.

Scopri di più

I rivestimenti sono ottenuti con pannelli in legno massello, prefinito o laminato che, in base all’essenza e decoro, conferiscono all’arredo della casa un tocco di classe e originalità in stile classico o moderno per ogni ambiente della casa: salone, camera da letto, studio, bagno.

Rivestimento Pareti in Legno: Cosa è?

Il rivestimento pareti in legno per interni è una soluzione estetica e funzionale molto popolare nell’ambito dell’interior design contemporaneo. Questa tecnica di rivestimento murale affonda le sue radici nella tradizione europea delle boiseries, ma si è evoluta fino a diventare una scelta progettuale versatile per arricchire gli ambienti domestici e commerciali con il calore del legno. Nelle costruzioni moderne abbiamo assistito ad un uso sempre più crescente di materiali sostenibili e naturali, ciò ha contribuito al successo dei rivestimenti in legno per pareti.

L’artistico rivestimento di legno per pareti ha la capacità di trasformare l’atmosfera di un ambiente, non è solamente decorativo, ma integra anche importanti prestazioni tecniche come l’isolamento termico e acustico, la regolazione dell’umidità ambientale e la protezione delle pareti sottostanti.

I pannelli decorativi in legno per pareti interne sono oggi molto richiesti nell’arredamento moderno per la loro praticità e le tante possibilità di personalizzazione. Con questi rivestimenti si possono realizzare da design semplici e lineari a decorazioni più elaborate.

Contattaci per scegliere il rivestimento per parete più adatto

Tipologie di Rivestimenti in Legno per Pareti

Esistono varie tipologie di rivestimenti in legno per pareti, di seguito eccone alcune:

Pannelli in legno massello

I pannelli in legno massello, realizzati con spessori da 10 a 40 mm sono caratterizzati da fibre continue e naturali, offrono prestazioni superiori in termini di resistenza meccanica e durabilità nel tempo. La struttura monolitica garantisce stabilità dimensionale ottimale, mentre la grana evidente conferisce carattere distintivo agli interni. Tecnicamente, questi pannelli presentano coefficienti di dilatazione termica lineari compresi tra 3,5 e 5,5 × 10⁻⁶ K⁻¹, assicurando prestazioni stabili nelle variazioni climatiche stagionali.

Pannelli in legno lamellare

La tecnologia del legno lamellare impiega strati di legno incrociati con angolazioni di 90°, creando una struttura multistrato che aumenta significativamente la stabilità dimensionale. Questo processo produttivo riduce del 60% le tensioni interne rispetto al legno massello, e previene così le deformazioni causate dalle variazioni di umidità e temperatura. Gli spessori standard vanno da 12 a 50 mm, con classificazioni di resistenza secondo le normative UNI EN 14080. La stratificazione incrociata conferisce ai pannelli proprietà meccaniche isotrope, garantendo così un comportamento uniforme in tutte le direzioni.

Pannelli decorativi

I pannelli decorativi integrano lavorazioni CNC di precisione per creare superfici tridimensionali con geometrie complesse. Realizzati con tecnologie di fresatura a controllo numerico, permettono la realizzazione di intarsi millimetrici, motivi geometrici e effetti texture personalizzati. Le finiture superficiali possono essere trattate con vernici UV-catalizzate per resistenza all’abrasione classe AC3-AC4, mentre i sistemi di fissaggio meccanico garantiscono facilità di installazione e manutenzione.

Pannelli in legno composito WPC

I pannelli in Wood Plastic Composite combinano fibre di legno (60-70%) con polimeri termoplastici (20-30%) e additivi stabilizzanti. Questa composizione conferisce resistenza all’umidità superiore al 95% e stabilità dimensionale eccezionale, con variazioni lineari inferiori al 0,2%. Il processo di estrusione permette la realizzazione di profili cavi che riducono del 40% il peso specifico rispetto al legno massello, mantenendo proprietà meccaniche analoghe. La superficie può essere texturizzata durante l’estrusione per replicare fedelmente le venature naturali del legno.

Sistemi di fissaggio e installazione

I moderni sistemi di rivestimento utilizzano profili di aggancio in alluminio anodizzato per l’installazione a secco, eliminando l’uso di colle e permettendo smontaggio e riutilizzo. Le clip metalliche garantiscono tenuta meccanica con resistenza a trazione di 150 N/clip, mentre i distanziatori regolabili compensano irregolarità murarie fino a 15 mm. L’installazione verticale od orizzontale è possibile grazie a giunti maschio-femmina con tolleranze di ±0,1 mm, che assicurano una continuità estetica perfetta.

In quali ambienti della casa si possono applicare i rivestimenti in legno per pareti

Il rivestimento pareti in legno per interni si può applicare sia negli ambienti domestici sia in quelli commerciali. Nel soggiorno, crea un’atmosfera accogliente e sofisticata, potrebbe essere installato come parete focale dietro il televisore o il divano. Nelle camere da letto perfetto nella zona testiera, dove il rivestimento contribuisce anche all’isolamento acustico per un riposo migliore.

Negli uffici e studi professionali, il rivestimento pareti in legno per interni trasmette professionalità e prestigio, mentre nelle sale riunioni migliora l’acustica. Anche nei bagni possono essere installati, ormai vengono utilizzati legni trattati per resistere all’umidità, e rendono l’ambiente  come fosse una spa. Negli spazi commerciali come ristoranti, hotel e negozi, questi rivestimenti definiscono l’identità del brand attraverso texture e colori naturali che comunicano qualità e attenzione ai dettagli.

coprire le pareti con il legno a Roma

Chiedi un preventivo

Perché Scegliere Rivestimenti in Legno per Pareti Interne?

Scegliere i rivestimenti in legno per pareti offre numerosi vantaggi e per questo ha acquisito sempre più notorietà. Ecco alcuni esempi dei suoi vantaggi:

  • Estetica Naturale: I rivestimenti in legno portano la bellezza naturale e la sensazione di calore degli spazi esterni all’interno delle abitazioni, creando un ambiente accogliente e armonioso.
  • Versatilità di Design: Con una vasta gamma di specie di legno e finiture disponibili, i rivestimenti in legno offrono una versatilità di design senza pari. È possibile adattarli a una varietà di stili, dal rustico al moderno.
  • Isolamento Termico e Acustico: Il legno è noto per le sue proprietà isolanti, contribuendo a mantenere la temperatura degli ambienti e a ridurre i livelli di rumore.
  • Sostenibilità Ambientale: La scelta di utilizzare legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, rendendo questa opzione anche una scelta ecologica.

pannelli in legno per pareti

Rivestimento pareti in legno per interni a Roma

Se sei alla ricerca di soluzioni di rivestimento in legno per pareti, come ad esempio pannelli in legno per pareti, ti invitiamo a visitare il nostro Showroom a Via di Casal del Marmo, 288, 00135 Roma RM. Qui, potrai scoprire le ultime tendenze nel mondo dei rivestimenti in legno per pareti e ricevere consulenze personalizzate per trasformare i tuoi interni. Ci troviamo nella zona di Roma Nord.

Prezzi Rivestimenti in Legno per Pareti Interne a Roma

i rivestimenti in legno per pareti interne hanno un range di prezzo che varia in base a:
– la composizione
– la finitura
– spessore

Ad esempio, un pannello in massello in teak risulterà più costoso in confronto a un pannello composito, dato che il teak è un legno puro e naturale, a differenza di un pannello composito.
Un altro fattore importante è la finitura, può essere spazzolato, laccato e così via.
Anche lo spessore e le dimensioni della parete hanno influenza sul costo finale.

Inoltre è importante considerare anche che l’installazione ha un costo. Se hai bisogno di un preventivo personalizzato, non esitare a contattarci.

Puoi farlo cliccando questo pulsante:

 

 

Contattaci per un preventivo

Qui puoi vedere alcuni esempi di prezzo per i rivestimenti in legno:

Tipologia / FinituraPrezzo a partire da
Pannelli in Legno Massello€80/mq
Pannelli in Legno Lamellare€50/mq
Pannelli Decorativi€60/mq
Pannelli in Legno Composito€40/mq
Finitura Spazzolata€65/mq
Finitura Laccata Opaca€70/mq

FAQ

Qual è la differenza tra boiserie classica e rivestimento in legno moderno?

La boiserie classica ha cornici e modanature elaborate, il rivestimento moderno predilige linee pulite e superfici lisce. Entrambi aggiungono eleganza, ma con stili diversi.

Quali manutenzioni richiede un rivestimento in legno?

Basta spolverare con panni morbidi e pulire con detergenti delicati. Finiture protettive aiutano a mantenere il legno in ottimo stato per anni.

Come scegliere il tipo di legno per un rivestimento interno?

Dipende da stile, budget e uso dell’ambiente. Massello per prestigio e durata, composito o laminato per praticità e costi contenuti.

Si possono personalizzare i pannelli in legno?

Sì, con finiture, colori, intarsi e texture su misura. I sistemi CNC permettono di creare motivi unici per ogni progetto.

Dove posso vedere dal vivo i rivestimenti in legno?

Nel nostro showroom Sapi Parquet a Roma, dove potrai toccare con mano ogni finitura e ricevere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.